Ponteggi
Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti
-10%
5 + partecipanti
-20%
L'art. 136 del D.Lgs. 81/08 prevede che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati ad opera di lavoratori in possesso di una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste. I contenuti e la durata di tale corso sono riportati all'interno dell'Allegato XXI del D.Lgs.81/08.
D.Lgs. 81/08, art. 136, c. 6,7,8 e allegato XXI.
Datori di lavoro e lavoratori addetti al montaggio, smontaggio, trasformazione dei ponteggi che hanno già frequentato il corso per ponteggiatori da più di 4 anni.
Esperti di ponteggi di S.I.S. Consulting s.r.l.
Il corso è finalizzato ad aggiornare gli addetti ai ponteggi che hanno frequentato da quattro anni il corso base di 28 ore previsto all’art. 136 del D.Lgs 81/08. Verranno approfonditi i criteri e le misure di sicurezza da mettere in pratica nell’attività di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi metallici fissi e prefabbricati. Lo scopo, oltre ad adempiere un obbligo di legge, è quello di apprendere delle modalità sicure di lavoro nel settore edile ove la sicurezza e la salute dei lavoratori è esposta costantemente a rischi elevati che dipendono dalla scelta, dall’addestramento all’uso e dalla manutenzione corretti delle attrezzature e dei dispositivi di protezione.
Il corso è costituito da lezioni teoriche che potranno essere erogate in aula o in videoconferenza e da una parte pratica da svolgere nei nostri campi prove.
1 - Modulo giuridico – normativo, tecnico (1 ora): 1.1 - Innovazioni tecniche e normative nei lavori in altezza, 2 - Modulo pratico (3 ore): 2.1 Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG), 2.2 - Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP), 2.3 - Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP) 2.4 Elementi di gestione prima emergenza - salvataggio.
ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).
La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.
Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.