Corso Carrelli elevatori industriali semoventi | SIS Consulting

Carrelli elevatori industriali semoventi

Attrezzature di lavoro

Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti -10%
5 + partecipanti -20%

corso carrelli elevatori industriali semoventi

Carrelli elevatori industriali semoventi

 12 h.  Via dell'Artigianato, 55 Santa Giustina in Colle - Via Antoniana, 328 Campodarsego

DESCRIZIONE

Il D.Lgs. 81/08 all'art. 73 prevede che i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici. L'elenco delle attrezzature per le quali è prevista una specifica abilitazione è contenuto all'interno dell'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012. Per le attrezzature che compaiono all'interno dell'elenco, tra cui anche i carrelli elevatori industriali semoventi, la formazione deve avere durata, contenuti e modalità ben precise e può essere erogata solo da docenti e istruttori qualificati.

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.Lgs.81/08, art. 73 Accordo Stato-Regioni del 22/2/2012.

DESTINATARI

Tutto il personale che opera con mezzi per la movimentazione di materiali azionati da operatore a bordo su sedile. Rientrano in questa deinizione: i carrelli elevatori industriali semoventi, i carrelli semoventi con braccio telescopico ed i carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi.

DOCENTI - FORMATORI/ISTRUTTORI

Personale con esperienza triennale nel settore della formazione e nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell'utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.

OBIETTIVI

Il corso mira a informare, formare e addestrare gli addetti all’uso dei carrelli elevatori industriali semoventi in maniera conforme a quanto previsto dalla normativa vigente , al fine di conseguire l'abilitazione prevista.

METODOLOGIA

Il corso è costituito da lezioni teoriche che potranno essere erogate in aula o in videoconferenza e da una parte pratica da svolgere nei nostri campi prove.

PROGRAMMA

1 - Modulo giuridico normativo (1 ora): 1.1 - Normativa ai sensi del D.lgs. n. 81/2008. Responsabilità dell’operatore, 2 - Modulo tecnico (7 ore): 2.1 - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interne, 2.2 - Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi, 2.3 - Nozioni elementari di fisica, 2.4 - Tecnologia dei carrelli semoventi, 2.5 - Componenti principali, 2.6 - Sistemi di ricarica batterie, 2.7 - Dispositivi di comando e di sicurezza, 2.8 - Le condizioni di equilibrio, 2.9 - Controlli e manutenzioni, 2.10 - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi, 3 - Modulo pratico (4 ore): 3.1 - Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze, 3.2 - Manutenzione e verifiche, 3.3 - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico.

ALTRE INFORMAZIONI

ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).

La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.

Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.