Corso HACCP | SIS Consulting

HACCP

Igiene degli alimenti

Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti -10%
5 + partecipanti -20%

corso formazione HACCP

HACCP

 8 h.  Via dell'Artigianato, 55 Santa Giustina in Colle

DESCRIZIONE

Il Regolamento CE n. 852/2004, capitolo XII comma 2, prevede che i responsabili dell'elaborazione e della gestione della procedura di cui all'articolo 5, paragrafo 1 del presente regolamento, o del funzionamento delle pertinenti guide abbiano ricevuto un'adeguata formazione per l'applicazione dei principi del sistema HACCP.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Regolamento CE n. 852/2004, capitolo XII, comma 2.

DESTINATARI

Tutti i Responsabili e gli addetti delle aziende pubbliche o private che, con o senza fini di lucro, eseguano operazioni di: preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita, fornitura, somministrazione di alimenti.

DOCENTI - FORMATORI/ISTRUTTORI

Personale medico, alimentaristi, tecnici della prevenzione.

OBIETTIVI

L’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di rendere autonomi i Responsabili dell’attività alimentare nelle nella gestione del sistema HACCP, nella formazione dei propri collaboratori per renderli consapevoli che ognuno deve dare il suo contributo attivo al di là dei controlli e delle sanzioni perché la negligenza, l’imprudenza, la sciatteria, le cattive abitudini costano molto cari a tutto il team aziendale.

METODOLOGIA

Il corso viene erogato sia in aula che in videoconferenza.

PROGRAMMA

01 - Inquadramento normativo: illustrazione delle leggi nazionali, comunitarie e regionali del settore, 02 - La registrazione dell’attività, 03 - Obblighi del datore di lavoro nelle aziende alimentari, 04 - Principali punti in cui si articola il sistema HACCP, 05 - Le procedure generalizzate di controllo, 06 - I controlli nelle varie fasi della lavorazione degli alimenti, 07 - La formazione del personale, 08 - La rilevazione dei rischi e dei punti critici, 09 - Le temperature delle merci in arrivo, di lavorazione e stoccaggio degli alimenti, 10 - L’etichettatura e le Malattie di Origine Alimentare (MTA), 11 - La gestione delle non conformità, 12 - Il Piano HACCP, le registrazioni e la documentazione da tenere in azienda, 13 - Allergie e intolleranze alimentari: pericoli e rischi, 14 - Visione elenco sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze all. II del reg. UE n. 1169/2011 del P.E. e del consiglio del 25/10/2011.

ALTRE INFORMAZIONI

ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).

La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.

Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.