Corso per addetti mansioni speciali
Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti
-10%
5 + partecipanti
-20%
Ogni anno le statistiche relative agli infortuni gravi e mortali evidenziano come i lavori in quota siano una delle attività più rischiose. Il D.Lgs. 81/08 pur non prevedendo uno specifico obbligo di formazione per questa tipologia di operazioni, all'art. 37 prevede che i lavoratori debbano ricevere una formazione adeguata in relazione alle mansioni effettuate. Oltre a ciò, l'uso di DPI di 3a categoria come i dispositivi anticaduta richiede uno specifico addestramento, dato il ruolo fondamentale che rivestono nella tutela della sicurezza dei lavoratori che operano in altezza.
D.Lgs. 81/08, art. 37.
Datori di lavoro, preposti e lavoratori che hanno la necessità di comprendere ed applicare le corrette modalità di allestimento ed uso delle PLAC, scale trabatelli e DPI di III categoria per i lavori nelle molteplici tipologie di lavori in altezza.
Docenti qualificati di S.I.S. Consulting s.r.l.
Il corso è finalizzato a fornire i criteri e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota connessi a qualsiasi attività nella quale sia necessario utilizzare trabatelli, scale e Dispositivi di Protezione Individuali anticaduta (DPI di III categoria). Lo scopo va oltre all’adempimento degli obblighi di legge ed è quello di apprendere delle modalità sicure di lavoro in altezza ove la sicurezza e la salute dei lavoratori è esposta costantemente a rischi elevati che dipendono dalla scelta, dall’uso e dalla manutenzione corretti delle attrezzature e dei dispositivi di protezione collettivi ed individuali. Durante il corso i partecipanti saranno addestrati ad individuare ed usare il dispositivo anticaduta più idoneo in funzione delle diverse lavorazioni, i punti di ancoraggio ed approntare il sistema per il recupero di una persona in sospensione inerte. È importante comprendere che la negligenza anche di una sola persona ha altissimi costi diretti ed indiretti e che tutti devono sentirsi coinvolti nel perseguimento dell’obiettivo della massima sicurezza.
Il corso viene erogato esclusivamente in aula per consentire lo svolgimento di esercitazioni e prove pratiche.
01 - Premessa normativa, 02 - Tipologie di scale e di trabatelli, 03 - Obblighi del datore di lavoro e dei preposti, 04 - Procedura di corretto montaggio del trabatello e delle scale, 05 - Utilizzo in sicurezza del trabatello e delle scale, 06 - Le piattaforme aeree, 07 - Le scale fisse, 08 - Usi vietati, 09 - Dispositivi di Lavoro Individuali (DPI) per i lavori in altezza ed addestramento all’uso, 10 - Ancoraggi fissi e provvisori, linee vita, 11 - Percorsi e modalità di accesso ai lavori in altezza, 12 - Controlli preventivi, periodici e straordinari, 13 - Gestione delle interferenze.
ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).
La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.
Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.