Attrezzature di lavoro
Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti
-10%
5 + partecipanti
-20%
Il D.Lgs. 81/08 all'art. 73 prevede che i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici. L'elenco delle attrezzature per le quali è prevista una specifica abilitazione è contenuto all'interno dell'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012. Per le attrezzature che compaiono all'interno dell'elenco, tra cui anche le macchine movimento terra ed inerti, la formazione deve avere durata, contenuti e modalità ben precise e può essere erogata solo da docenti e istruttori qualificati.
D.Lgs.81/08, art. 73 Accordo Stato-Regioni del 22/2/2012.
Il corso completo è riservato al personale che non ha mai operato con le macchine movimento terra.
Personale con esperienza triennale nel settore della formazione e nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell'utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Questo corso si propone di abilitare i lavoratori all’uso in sicurezza delle macchine movimento terra ed inerti come previsto dall’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Gli operatori possono conseguire con un unico corso l’abilitazione simultanea all’uso di scavatori, pale e terne. Per tutti gli operatori è previsto un aggiornamento quinquennale di 4 ore.
Il corso è costituito da lezioni teoriche che potranno essere erogate in aula o in videoconferenza e da una parte pratica da svolgere nei nostri campi prove.
1 - Modulo giuridico - normativo (1 ora): 1.0 - Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore, 2 - Modulo tecnico (3 ore): 2.1 - Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli, 2.2 - Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso), 2.3 - Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell'attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso, 2.4 - Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro, 2.5 - Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull'organizzazione dell'area di scavo o lavoro, 2.6 - Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio, 3.6 - Modulo pratico per escavatori idraulici, caricatori frontali e terne (12 ore): 3.6.1 - Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, 3.6.2 - Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando, 3.6.3 - Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza, 3.6.4 - Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi, 3.6.5 - Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo, 3.6.5.1 - Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada, Le esercitazioni devono prevedere: a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; b) guida con attrezzature, 3.6.5.2 - Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. Le esercitazioni devono prevedere: a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento; b) accoppiamento attrezzature in piano e non; c) manovre di livellamento; d) operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione; e) uso con forche o pinza; f) aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego; g) manovre di caricamento, 3.6.6 - Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle teme: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).
La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.
Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.