Aggiornamento RSPP, RLS, DIRIGENTI, preposti e formazione lavoratori
Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti
-10%
5 + partecipanti
-20%
l corso aiuterà l’azienda a comprendere gli aspetti giuslavoristici, migratori, fiscali, previdenziali e di sicurezza legati alle trasferte estere e a mettere in atto una strategia di gestione della propria mobilità internazionale attenta alla sicurezza dei propri lavoratori e rispettosa delle disposizioni di legge applicabili. Il corso si focalizzerà in particolare sulla gestione delle trasferte in Francia, negli Stati Uniti e in Cina quali realtà esemplificative di tre diversi modelli di gestione che è necessario adottare. Saranno altresì approfonditi i profili di diritto internazionale privato inerenti alla prevenzione e all’eventuale gestione del contenzioso (legge applicabile, foro competente), con suggerimenti pratici.
D.Lgs.81/08, art. 36 e 37 D.Lgs.81/08, art. 34 D.Lgs.81/08, Titolo III D.Lgs.81/08, Allegato VII Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16.
RSPP, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori.
Docenti qualificati S.I.S. Consulting s.n.c.
Fornire alle figure aziendali della sicurezza competenze specifiche sul tema in oggetto, applicabili immediatamente alla propria realtà aziendale.
Il corso viene erogato sia in aula che in videoconferenza. Le lezioni avranno un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.
01 - La trasferta per il diritto italiano, 02 - Il trattamento di trasferta all'estero: rimborsi e indennità e limiti di esenzione, 03 - Aspetti giuslavoristici: qual è il diritto applicabile al lavoratore in trasferta all’estero, 04 - Aspetti fiscali: dove deve pagare le tasse il lavoratore in trasferta all’estero, 05 - Aspetti previdenziali: dove si versano i contributi per i lavoratori in trasferta, 06 - Autorizzazioni e comunicazioni: cosa c’è da fare prima di inviare un lavoratore all’estero, 07 - Aspetti di sicurezza: come gestire la sicurezza dei lavoratori in trasferta all’estero, 08 - Speciale Covid: la disposizione attualmente in vigore per le trasferte da e per l'estero, 09 - Le disposizioni per le trasferte in Francia: Covid, adempimenti e punti di attenzione, 10 - Le disposizioni per le trasferte in negli USA: Covid, adempimenti e punti di attenzione, 11 - Le disposizioni per le trasferte in CINA: Covid, adempimenti e punti di attenzione, 12 - Aspetti internazionalprivatistici (1): il lavoratore “mobile”, in quali casi entra in gioco il diritto straniero, 13 - Aspetti internazionalprivatistici (2): i rischi di cui tener conto nel contenzioso tra impresa e lavoratore “mobile”.
ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).
La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.
Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.