RSPP
Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti
-10%
5 + partecipanti
-20%
Il D.Lgs. 81/08 all'art. 34, consente al datore di lavoro di svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dopo aver partecipato a corsi di formazione. La durata, i contenuti e le modalità di svolgimento di questi percorsi formativi sono regolati dall'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 in base all'attività svolta dall'azienda come definita dal codice ATECO.
D.Lgs.81/08, art. 34 Accordi Stato Regioni del 21/12/11.
Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nei seguenti settori ATECO: Estrazione di minerali da cave e miniere, costruzioni, attività manifat., alimentari, tessili, mobili, abbigliamento, carta, metalmeccanica, materie plastiche, chimica, fornitura di energia, di acqua, reti fognarie, gestione di rifiuti, raffinerie, servizi di assistenza sanitaria e sociale residenziale.
Docenti qualificati S.I.S. Consulting s.r.l. e degli Enti di controllo.
Il corso mira a formare i Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione come prescritto dall’art. 34, c. 2 del D.Lgs. 81/08, nel rispetto dei contenuti definiti nell’accordo Stato – Regioni del 21/12/2011. Saranno illustrate le metodologie scientifiche più avanzate per il monitoraggio dei comportamenti e per incrementare i comportamenti sicuri tramite la B-BS. I datori di Lavoro acquisiranno la mentalità di Safety Leader, referenti e formatori di sicurezza per proteggere la propria azienda dalle pesanti sanzioni connesse ai mancati adempimenti sulla sicurezza.
Il corso viene erogato sia in aula che in videoconferenza. La lezione avrà un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.
1 - Il sistema istituzionale introdotto dal D.lgs 81/08, 2 - Gli accordi Stato Regioni e gli obblighi di informazione, formazione, addestramento, abilitazione, 3 - I documenti da tenere in azienda e modalità di archiviazione, 4 - La valutazione dei rischi, 5 - Medico competente e visite mediche, 6 - Alcool e tossicodipendenze, 7 - Lavoro notturno, 8 - Lavoratrici madri, minori, apprendisti e stranieri, 9 - Infortuni e malattie professionali, 10 - Tutela dell’ambiente, 11 - Rifiuti, 12 - Scarichi, 13 - Emissioni in atmosfera, 14 - Caratteristiche dei Luoghi di lavoro e segnaletica, 15 - Rischio Videoterminali, 16 - Rischio stress lavoro – correlato, 17 - Movimentazione manuale dei carichi, 18 - Ergonomia, 19 - Rischio chimico, 20 - Rischio amianto, 21 - Tipi di Appalti, relazione con i lavoratori autonomi, DUVRI, sistema di qualificazione e coordinamento delle imprese, 22 - Sicurezza macchine, 23 - Marcatura CE, 24 - Verifiche macchine ed attrezzature, 25 - Rumore, 26 - Vibrazioni, 27 - Radiazioni ottiche, 28 - DPI, 29 - Lavori elettrici, campi elettromagnetici, 30 - I modelli organizzativi di gestione, sistemi di gestione ed il D.lgs. 231/01, 31 - Rischio incendio, 32 - Rischio sismico, 33 - Rischio da atmosfere esplosive, 34 - La gestione delle emergenze, 35 - Rilevazione dei near miss, 36 - Gestione degli infortuni e degli incidenti, 37 - Modalità di accesso alla riduzione del premio INAIL, 38 - Rischi presenti in cantiere, 39 - Lavori edili, in altezza ed in profondità, scale trabattelli e ponteggi, misure di salvataggio, 40 - Spazi confinati, 41 - Piano di formazione del personale, 42 - Tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della sicurezza, ruolo e rapporti con il RLS, 43 - Gestione dei conflitti, 44 - Monitoraggio e gestione comportamenti con la B-BS, 45 - Test di verifica.
ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).
La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.
Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.