Aggiornamento RSPP, RLS, DIRIGENTI, preposti e formazione lavoratori
Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti
-10%
5 + partecipanti
-20%
L’art. 26 del D.Lgs. 81/08 impone di gestire i rischi interferenziali, ossia tutti quei rischi che nascono dalla presenza all’interno dell’azienda di lavoratori esterni, manutentori, cooperative, trasportatori etc. Spetta al committente, inoltre, verificare che le ditte esterne siano in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale necessari allo svolgimento delle lavorazioni affidate. Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari affinchè ciascuna azienda sia in grado di gestire la presenza di appaltatori esterni attraverso la corretta redazione del DUVRI.
D.Lgs.81/08, art. 36 e 37 D.Lgs.81/08, art. 34 D.Lgs.81/08, art.26 Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16.
RSPP, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori.
Docenti qualificati S.I.S. Consulting s.n.c.
L'incontro si pone l'obiettivo di dare gli strumenti operativi per verificare l'idoneità tecnico professionale di un'impresa appaltatrice o autonomo che opera all'interno dei luoghi di lavoro di una azienda committente. Lo stesso obiettivo si pone anche per chi si identifica nel preposto di un'impresa affidataria (cantiere), quest'ultima infatti deve verificare l'idoneità delle proprie imprese in sub-appalto per lavori svolti in cantiere.
Il corso viene erogato sia in aula che in videoconferenza. La lezione avrà un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.
01 - Definizione di appalto, 02 - Appalto genuino, 03 - Obblighi di sicurezza, 04 - DUVRI, 05 - POS, 06 - Verifica idoneità tecnico - Professionale delle imprese, 07 - Verifica idoneità tecnico, - Professional lavoratori autonomi, 08 - DURC.
ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).
La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.
Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.