Corso Lavoro in spazi confinati | SIS Consulting

Lavoro in spazi confinati

Corso per addetti mansioni speciali

Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti -10%
5 + partecipanti -20%

Lavoro in spazi confinati

 8 h.  Via dell'Artigianato, 55 Santa Giustina in Colle

DESCRIZIONE

Gli eventi più drammatici che ogni anno segnano il triste elenco delle morti sul lavoro sono quasi sempre legati all’accesso a spazi confinati da parte di lavoratori che ne sottovalutano o ignorano i rischi. I lavori in spazi confinati sono regolati dal DPR 177/11 che prevede l’utilizzo di attrezzature adeguate, l’adozione di procedure, formazione e addetramento dei lavoratori coinvolti.

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.Lgs.81/08, art. 36 e 37 D.Lgs.81/08, art. 34 Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16 D.P.R. 177/11.

DESTINATARI

Il corso completo è riservato a tutto il personale che ha accesso agli spazi confinati.

DOCENTI - FORMATORI/ISTRUTTORI

Docenti qualificati S.I.S. Consulting s.r.l.

OBIETTIVI

Fornire alle figure aziendali della sicurezza competenze specifiche sul tema in oggetto, applicabili immediatamente alla propria realtà aziendale.

METODOLOGIA

Il corso viene erogato in aula. Le lezioni avranno un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.

PROGRAMMA

01 - Normativa di riferimento (concetti di pericolo, rischio, ecc. e norme specifiche spazi confinati linee guida ecc.), 02 - La qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati, 03 - Modello sensoriale (con esempi legati agli spazi confinati) ed infortuni, 04 - Definizione di spazio confinato con esempi di mansioni e possibili attività svolte, 05 - Pericoli legati allo spazio confinato (anossia; gas, fumi, vapori tossici, ecc.), 06 - Valutazione dei rischi legati all’esposizione dei lavoratori ai pericoli, 07 - Individuazione delle misure di prevenzione e protezione con esempi pratici, 08 - Strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose, 09 - Dispositivi di protezione individuali e collettivi, 10 - Procedure ed istruzioni operative (permessi di lavoro, checklist e procedura per l’ingresso), 11 - Utilizzo della strumentazione per l’analisi dell’atmosfera presente nello spazio confinato (con prova pratica), 12 - Addestramento per l’utilizzo dei DPI di terza categoria e prova pratica: maschera facciale, imbracatura di sicurezza, treppiede, 13 - Gestione di un emergenza con indicazione di procedure operative, 14 - Per un incendio esplosione, 15 - Per intervento di primo soccorso (cenni per anossia, gas tossici, ecc), 16 - Per una calata rapida o recupero rapido di un infortunato (incosciente).

ALTRE INFORMAZIONI

ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).

La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.

Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.