Preposti e dirigenti
Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti
-10%
5 + partecipanti
-20%
La figura del dirigente riveste un ruolo centrale all'interno del D.Lgs. 81/08. L'art. 2 definisce il preposto come "la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa". Per questi motivi sia il D.Lgs. 81/08 prevede una formazione particolare e aggiuntiva per questa figura, regolata in merito a durata e contenuti, dall'Accordo Stato-Regioni del 21/12/11.
D.Lgs.81/08, art. 36 e 37 Accordi Stato Regioni del 21/12/11.
Lavoratori che ricoprono il ruolo di dirigente.
Docenti qualificati S.I.S. Consulting s.r.l.
Il D.Lgs 81/08 ha esplicitato i compiti e le responsabilità delle persone che all'interno delle organizzazioni aziendali, degli enti e delle associazioni hanno un ruolo di organizzatore dell'attività lavorativa e di coordinatore di preposti a lui sottoposti come previsto dalla gerarchia aziendale e dall'incarico conferitogli dal datore di lavoro. Il corso identifica i compiti del "dirigente", come delineato dal D.Lgs 81/08 e dal DLgs 231/01, con lo scopo di acquisire le necessarie competenze normative, gestionali, tecniche e comunicative utili a coprire tale ruolo in conformità al A.S.R. 21/12/2011.
Il corso viene erogato sia in aula che in videoconferenza. La lezione avrà un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.
01 - Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori, 02 - Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive, 03 - Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa, 04 - Delega di funzioni, 05 - La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa, 06 - I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia, 07 - Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro, 08 - Modalità di organizzazione ed esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative in ordine all’adempimento degli obblighi, 09 - Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione, 10 - Gestione delle riunioni, fissazione degli obiettivi, 11 - Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi, 12 - Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi ed alla tipologia contrattuale, 13 - Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto, 14 - Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio, 15 - La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori a dei preposti, 16 - I dispositivi di protezione individuale e la sorveglianza sanitaria, 17 - Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale, 18 - Gestione delle riunioni, fissazione degli obiettivi, motivazione dei collaboratori, 19 - Modalità di monitoraggio e gestione dei comportamenti, correzione dei comportamenti pericolosi, osservazioni e lettere di richiamo, 20 - Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).
La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.
Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.