Corso Le principali emergenze di primo soccorso in azienda: quali sono e come affrontarle | SIS Consulting

Le principali emergenze di primo soccorso in azienda: quali sono e come affrontarle

Aggiornamento RSPP, RLS, DIRIGENTI, preposti e formazione lavoratori

Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti -10%
5 + partecipanti -20%

corso le principali emergenze di primo soccorso in azienda quali sono e come affrontarle

Le principali emergenze di primo soccorso in azienda: quali sono e come affrontarle

 4 h.  Via dell'Artigianato, 55 Santa Giustina in Colle

DESCRIZIONE

Ciascuna azienda deve nominare e formare un numero adeguato di addetti alla gestione delle emergenze antincendio e primo soccorso. E’ comunque utile che anche i lavoratori che non sono direttamente coinvolti in questi compiti abbiano una formazione di base su come affrontare le piccole emergenze di primo soccorso in modo da assistere e coadiuvare gli addetti incaricati.

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.Lgs.81/08, art. 36 e 37 D.Lgs.81/08, art. 34 Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16 D.M. 10/03/1998 D.M. 388/2003.

DESTINATARI

RSPP, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori.

DOCENTI - FORMATORI/ISTRUTTORI

Personale medico.

OBIETTIVI

Il corso si propone di approfondire la tematica delle emergenze in azienda, offrendo utili spunti per affrontarle al meglio, organizzando giuste risorse e ruoli adeguati in funzione della propria realtà aziendale anche in ragione del contesto in cui si trova e opera l'azienda. L'incontro ha anche lo scopo di analizzare il piano di emergenza aziendale e relative procedure operative al fine di identificare i propri punti critici. In particolare, nell'ambito del rischio incendio, l'incontro si focalizza su una corretta valutazione del rischio e l'utilità che può derivare una esercitazione antincendio.

METODOLOGIA

Il corso viene erogato sia in aula che in videoconferenza. Le lezioni avranno un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.

PROGRAMMA

01 - Analisi dei scenari di emergenza possibili in azienda, 02 - Valutazione del rischio incendio e cenni, al DPR 151/2011, 03 - Piano di emergenza, obiettivi e contenuti, 04 - Prova di evacuazione: scopo, ruoli, modalità di esecuzione, 05 - Analisi delle criticità e relativa gestione.

ALTRE INFORMAZIONI

ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).

La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.

Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.