Corso Formatori Aziendali per la Sicurezza | SIS Consulting

Formatori Aziendali per la Sicurezza

Corso per addetti mansioni speciali

Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti -10%
5 + partecipanti -20%

corso formatori aziendali per la sicurezza

Formatori Aziendali per la Sicurezza

 24 h.  Via dell'Artigianto, 55 Santa Giustina in Colle

DESCRIZIONE

Il 18 marzo 2014 è entrato in vigore il D.I. 6/03/2013 che definisce requisiti minimi dei Formatori in ambito di Sicurezza ed Igiene nei Luoghi di Lavoro di cui agli articoli 31, 34 e 37 del D.Lgs 81/08 e regolamentati dagli accordi Stato Regioni del 21/12/2001.

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.Lgs.81/08 e s.m.i. Accordi Stato-Regioni D.M. 06.03.2013.

DESTINATARI

Formatori per la sicurezza, Datori di lavoro, dirigenti, e preposti, Responsabili del servizio di prevenzione e protezione, Medici competenti, Consulenti esterni (fornitori, liberi professionisti, istituzioni, ecc.) addetti alla qualità ed alla gestione delle risorse umane.

DOCENTI - FORMATORI/ISTRUTTORI

I docenti sono laureati ed esperti in comunicazione efficace, gestione delle risorse umane e metodologie didattiche per formatori, con particolare riferimento alle tecniche formative in materia di sicurezza sul lavoro.

OBIETTIVI

L’obbiettivo didattico del corso è quello di allineare i partecipanti ai criteri di qualificazione della figura del formatore richiesti dal precitato D.I. approfondendo i temi necessari al Formatore per progettare un intervento, gestire un’aula ed acquisire una metodologia didattica di qualità. Il corso si propone di fornire nozioni di base utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Durante il corso verranno privilegiate tecniche didattiche attive che, tramite il coinvolgimento dei partecipanti, agevolano l’apprendimento e l’acquisizione di metodi, strategie e strumenti. Il corso è valido per l’aggiornamento quinquennale del RSPP Il corso permette di aquisire il requisito di formatore di cui al D.M. 06.03.2013.

METODOLOGIA

Il corso verrà erogato sia in aula che in videoconferenza. La metodologia didattica è interattiva studiata per coinvolgere i partecipanti e favorire la discussione di casi pratici. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: - lezione esemplificativa ed interattiva - discussione di casi - lavori di gruppo - esercitazioni.

PROGRAMMA

Modulo 1: 1.1 - Premessa normativa: il D.Lgs 81/08 e gli accordi Stato-Regione, 1.2 - ­Informazione, formazione ed addestramento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, 1.3 - I requisiti di legge e le competenze richieste al formatore per la sicurezza ed all’istruttore di macchine ed attrezzature di lavoro di cui all’ASR del 22/02/2012, 1.4 - Il libretto formativo del cittadino, 1.5 - Il quadro EQF europeo delle qualifiche, 1.6 - La formazione di qualità secondo norma UNI 29990 sull'erogazione della formazione, 1.7 - Gli obiettivi della formazione in materia di sicurezza: da controllori a safety manager, 1.8 - Analisi dei bisogni formativi in seguito alla valutazione dei rischi ed ai near miss, Modulo 2: 2.1 - Definizioni di Apprendimento e Insegnamento, 2.2 - Problemi e limiti della didattica tradizionale, 2.3 - I falsi miti della didattica: la predisposizione per la materia, l’apprendimento per tentativi ed errori, prima la comprensione poi l’apprendimento, 2.4 - La scelta di metodi didattici basati sull’evidenza sperimentale, 2.5 - L’importanza della misurazione, 2.6 - I principi e le leggi dell’apprendimento: il modello a tre contingenze (A-B-C) di F. B. Skinner, Modulo 3: 3.1 - Laboratorio interattivo “dalla valutazione dei rischi alla programmazione degli interventi formativi: come definire l’obiettivo didattico e come strutturare ( e ristrutturare) un percorso formativo efficace”, 3.2 - Gestire l’aula e le tecniche di risposta alle obiezioni - teoria e pratica, 3.3 - La costruzione delle slide e del materiale didattico.

ALTRE INFORMAZIONI

ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).

La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.

Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.