Corso per addetti mansioni speciali
Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti
-10%
5 + partecipanti
-20%
L'art. 71 del D.Lgs. 81/08 prevede che i lavoratori incaricati dell'utilizzo di attrezzature che richiedono per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari, siano sottoposti a formazione e addestramento. Le motoseghe, pur non rientrando nell'elenco delle attrezzature di lavoro soggette a specifica abilitazione, sono sicuramente apparecchi complessi che rientrano a pieno titolo nella definizione fornita dall'art. 71.
D.Lgs.81/08 e s.m.i. art. 36, 37, 71 c.7, 73.
Il corso completo è destinato: agricoltori, coltivatori professionali ed hobbisti che effettuano lavori con la motosega o raccolta del legname in azienda; personale di imprese boschive, addetti allo sgombero di materiali legnosi, volontari (es: Protezione Civile); persone che utilizzano la motosega in ambito professionale per lavori di costruzione, arboricoltura e giardinaggio, demolizioni; privati che utilizzano la motosega per la gestione della legna da ardere; addetti alla manutenzione del verde. L’aggiornamento è riservato agli operatori che hanno frequentato il corso base o il precedente aggiornamento da cinque anni.
Docenti qualificati S.I.S. Consulting s.r.l.
La formazione corso è un obbligo sancito dall’art. 73 del D.Lgs 81/08 per chi utilizza la motosega e ne effettua la manutenzione ordinaria. Tale attrezzo, fondamentale per tutte le attività boschive e ampiamente utilizzato dagli operatori del verde, offre numerosissimi vantaggi ma altrettanti rischi che devono essere conosciuti, analizzati, eliminati o perlomeno ridotti al minimo. Si eseguiranno delle prove pratiche per affrontare in sicurezza le operazioni di taglio e abbattimento, si conosceranno le principali proporzioni dei tagli e l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale.
Il corso viene erogato sia in aula che in videoconferenza. La lezione avrà un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.
01 - DPI (dispositivi di protezione individuale), 02 - Componenti meccaniche e funzionamento della motosega, 03 - Manutenzione ordinaria della motosega, affilatura della catena, 04 - Principali tipologie di taglio a terra, 05 - Tecniche di depezzamento, 06 - Forze di compressione e trazione del legno, 07 - Valutazione della pianta, 08 - Ispezione dell'albero: riconoscimento delle problematiche strutturali, 09 - Allestimento area di lavoro – segnaletica, 10 - Proporzioni dei tagli di base, utilizzo della motosega e di attrezzi forestali (leve, cunei, giratronchi), 11 - Abbattimento di piante con le principali tipologie di taglio, 12 - Tagli in pianta e forze in gioco, la postura, esempi di taglio di piante problematiche (taglio su piante inclinate),13 - Sramatura e depezzatura (su conifera e latifoglia).
ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).
La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.
Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.