Corso Gru a ponte e a bandiera | SIS Consulting

Gru a ponte e a bandiera

Corso per addetti mansioni speciali

Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti -10%
5 + partecipanti -20%

corso formazione gru a ponte e a bandiera

Gru a ponte e a bandiera

 4 h.  Via dell'Artigianato, 55 Santa Giustina in Colle

DESCRIZIONE

L'art. 71 del D.Lgs. 81/08 prevede che i lavoratori incaricati dell'utilizzo di attrezzature che richiedono per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari, siano sottoposti a formazione e addestramento. Le gru a ponte e a bandiera, pur non rientrando nell'elenco delle attrezzature di lavoro soggette a specifica abilitazione, sono sicuramente mezzi di sollevamento complessi che rientrano a pieno titolo nella definizione fornita dall'art. 71.

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.Lgs.81/08 e s.m.i. art. 36, 37, 71 c.7, 73.

DESTINATARI

Datori di lavoro, preposti e lavoratori che hanno la necessità di comprendere ed applicare le corrette modalità di allestimento ed uso delle PLAC, scale trabatelli e DPI di III categoria per i lavori nelle molteplici tipologie di lavori in altezza

DOCENTI - FORMATORI/ISTRUTTORI

Docenti qualificati S.I.S. Consulting s.r.l.

OBIETTIVI

Il corso è finalizzato a fornire i criteri e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori di movimentazione merci connessi a qualsiasi attività nella quale sia necessario utilizzare carriponte e relativi accessori per la movimentazione delle merci. Lo scopo, oltre ad adempiere un obbligo di legge, è quello di apprendere delle modalità sicure di lavoro nella movimentazione delle merci ove la sicurezza e la salute dei lavoratori è esposta costantemente a rischi elevati che dipendono dalla scelta, dall’uso e dalla manutenzione delle attrezzature e delle corretta imbragatura dei carichi.

METODOLOGIA

Il corso viene erogato in aula. La lezione avrà un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.

PROGRAMMA

01 - Il pericolo di infortuni, 02 - Le interferenze, 03 - II carroponte e le diverse tipologie, 04 - Operazioni preliminari, 05 - I comportamenti sicuri e le situazioni anormali prevedibili, 06 - La corretta imbragatura dei carichi, 07 - La movimentazione delle merci nei reparti di produzione e nei magazzini, 08 - Carico e scarico di autotreni, 09 - Le procedure di controllo del carroponte, 10 - Esempi di infortuni con carroponte e relativi accessori di sollevamento.

ALTRE INFORMAZIONI

ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).

La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.

Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.