Corso Lavori in altezza | SIS Consulting

Lavori in altezza

Aggiornamento RSPP, RLS, DIRIGENTI, preposti e formazione lavoratori

Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti -10%
5 + partecipanti -20%

corso formazione lavori in altezza

Lavori in altezza

 4 h.  Via dell'Artigianato, 55 Santa Giustina in Colle

DESCRIZIONE

Ogni anno gli infortuni gravissimi o mortali dovuti alla caduta dall’alto costituiscono una significativa percentuale del totale degli eventi registrati dall’INAIL. Le cause sono da ricercare nel mancato o scorretto utilizzo di idonee misure di prevenzione e protezione. Il D.Lgs. 81/08 impone che tutti gli addetti che eseguono lavori in altezza debbano seguire uno specifico corso di formazione ed essere addestrati all’utilizzo dei DPI anticaduta.

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.Lgs.81/08, art. 36 e 37 D.Lgs.81/08, art. 34 D.Lgs.81/08, Titolo IV, Capo II Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16 Regolamento 425/2016/UE Normativa tecnica UNI 11158, UNI EN 795, UNI 11578.

DESTINATARI

RSPP, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori.

DOCENTI - FORMATORI/ISTRUTTORI

Docenti qualificati S.I.S. Consulting s.n.c.

OBIETTIVI

Fornire alle figure aziendali della sicurezza competenze specifiche sul tema in oggetto, applicabili immediatamente alla propria realtà aziendale.

METODOLOGIA

Il corso viene erogato sia in aula che in videoconferenza. Le lezioni avranno un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.

PROGRAMMA

01 - Premessa normativa, 02 - Tipologie di scale e di trabatelli, 03 - Obblighi del datore di lavoro e dei preposti, 04 - Procedura di corretto montaggio del trabatello e delle scale, 05 - Utilizzo in sicurezza del trabatello e delle scale, 06 - Le piattaforme aeree, 07 - Le scale fisse, 08 - Usi vietati, 09 - Dispositivi di Lavoro Individuali (DPI) per i lavori in altezza ed addestramento all’uso, 10 - Ancoraggi fissi e provvisori, linee vita, 11 - Percorsi e modalità di accesso ai lavori in altezza, 12 - Controlli preventivi, periodici e straordinari, 13 - Gestione delle interferenze.

ALTRE INFORMAZIONI

ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).

La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.

Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.