Corso Lavori elettrici PES-PAV | SIS Consulting

Lavori elettrici PES-PAV

Corso per addetti mansioni speciali

Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti -10%
5 + partecipanti -20%

corso formazione lavori elettrici PES-PAV

Lavori elettrici PES-PAV

 16 h.  Via dell'Artigianato, 55 Santa Giustina in Colle

DESCRIZIONE

Il D.Lgs. 81/08 all’art. 82 al c. 2, prevede l'obbligo di affidare i lavori sotto tensione solo a personale abilitato dal datore di lavoro ai sensi della normativa tecnica. La Norma CEI 11-27 definisce i criteri per l'attribuzione della qualifica di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI) in base a diversi criteri, tra cui il possesso di idonea formazione in materia.

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.Lgs. 81/08 art. 82 Norma CEI 11-27.

DESTINATARI

Lavoratori addetti a qualsiasi lavoro elettrico sotto e fuori tensione. Si definisce lavoro elettrico un intervento su impianti o apparecchi in prossimità a parti attive accessibili. Esempi di intervento sono: prove e misure, riparazioni, sostituzioni, montaggi ed ispezioni".

DOCENTI - FORMATORI/ISTRUTTORI

Docenti qualificati S.I.S. Consulting s.r.l.

OBIETTIVI

Il corso di formazione si pone l’obiettivo di consentire a tutti gli operatori del settore di conseguire quelle conoscenze indispensabili di sicurezza in generale e di sicurezza nelle procedure di esecuzione dei lavori elettrici, necessarie affinché il Datore di lavoro possa con ragionevole diligenza e prudenza attribuire le qualifiche di PES (persona esperta) e/o PAV (persona avvertita) Gli incontri mirano ad addestrare i preposti e lavoratori ad organizzare i lavori su impianti elettrici.

METODOLOGIA

Il corso viene erogato sia in aula che in videoconferenza. La lezione avrà un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.

PROGRAMMA

01 - Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D.Lgs 81/08, 02 - Norma CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali, 03 - Norme CEI 11-1 e 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto, 04 - Effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso, 05 - Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione, 06 - Procedure di lavoro generali ed aziendali; responsabilità e compiti del Responsabile degli impianti e del Preposto ai lavori, 07 - Norme CEI 50110-1 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione), 08 - Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione, 09 - Attrezzature e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione. ni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale, 10 - Procesure di lavoro richieste per l’attività specifica dell’azienda, 11 - Predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali: piano di lavoro, documenti di consegna e restituzione impianto, ecc.), 12 - Modalità di scambio delle informazioni, 13 - Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro, 14 - Valutazione delle distanze, 15 - Apposizione di barriere e protezioni, 16 - Apposizione di blocchi ad apparecchiature ed a macchinari, 17 - Messa a terra e in cortocircuito, 18 - Verifica dell’assenza di tensione, 19 - Valutazione delle condizioni ambientali, 20 - Uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali, 21 - Analisi del lavoro, 22 - Scelta dell'attrezzatura, 23 - Definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro, 24 - Preparazione del cantiere, 25 - Adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime, 26 - Padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro.

ALTRE INFORMAZIONI

ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).

La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.

Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.