Aggiornamento RSPP, RLS, DIRIGENTI, preposti e formazione lavoratori
Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti
-10%
5 + partecipanti
-20%
L’attività di manutenzione ha subito significativi mutamenti negli ultimi decenni, evolvendo da un’impostazione tradizionale, che la vedeva sostanzialmente come “riparazione a guasto”, ad una attività assai più complessa, che prevede interventi anche di ordine preventivo e periodico e che obbliga un’attenzione specifica alla formazione ed alle competenze dei lavoratori stessi. Gli obblighi di manutenzione e le modalità del loro adempimento pongono l’azienda davanti alla necessità di dover rispettare le indicazioni del D.Lgs. n. 81/08, sia garantendo la permanenza nel tempo dei requisiti di sicurezza richiesti per gli ambienti e le attrezzature di lavoro, sia tutelando la salute e la sicurezza degli stessi addetti alle attività di manutenzione, anche laddove le operazioni di manutenzione siano esternalizzate, come spesso accade, con l’affidamento in appalto.
D.Lgs.81/08, art. 36 e 37 D.Lgs.81/08, art. 34 D.Lgs.81/08, Titolo III D.Lgs.81/08, Allegato VII Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16.
RSPP, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori.
Docenti qualificati S.I.S. Consulting s.n.c.
Fornire alle figure aziendali della sicurezza competenze specifiche sul tema in oggetto, applicabili immediatamente alla propria realtà aziendale.
Il corso viene erogato in aula. Le lezioni avranno un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.
01 - Normativa nel contesto della manutenzione, 02 - Tipi di manutenzione, 03 - Aspetti da considerare per una adeguata gestione della manutenzione (Cosa? Chi? come? Quando? Perché? Strumenti?) e definizione di un piano di manutenzione ottimale, 04 - Requisiti dei manutentori ed appaltatori (formazione, competenza, esperienza, professionalità), 05 - Rischi tipici e come gestirli, 06 - Istruzioni e procedure di sicurezza nella manutenzione, introduzione alla procedura L.O.-T.O.(LogOut-TagOut), 07 - Casi pratici di malfunzionamenti, cause e rimedi di componenti in manutenzione, 08 - Casi ed esperienze di manutenzione.
ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).
La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.
Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.