Corso La prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici ed osteoarticolari | SIS Consulting

La prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici ed osteoarticolari

Aggiornamento RSPP, RLS, DIRIGENTI, preposti e formazione lavoratori

Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti -10%
5 + partecipanti -20%

corso formazione prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici ed osteoarticolari

La prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici ed osteoarticolari

 4 h.  Via dell'Artigianato, 55 Santa Giustina in Colle

DESCRIZIONE

La maggior parte delle denuncie di malattie professionali che ogni anno giungono all’INAIL sono legate ai disturbi del sistema muscolo scheletrico. Queste problematiche coinvolgono un numero sempre maggiore di lavoratori di tutti i settori dal commercio agli uffici, dall’edilizia ai trasporti, dalla metalmeccanica all’agricoltura. Il corso dopo una breve introduzione sui meccanismi di funzionamento del sistema muscolo scheletrico fornisce suggerimenti pratici,anche attraverso esercizi, per ridurre il carico e l’affatiamento della schiena.

Richiesto abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.Lgs.81/08, art. 36 e 37 D.Lgs.81/08, art. 34 Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16.

DESTINATARI

RSPP, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori.

DOCENTI - FORMATORI/ISTRUTTORI

Personale speciflizzato nel trattamento dei disturbi legati al sistema muscolo scheletrico. In collaborazione con il Centro Studi del Movimento.

OBIETTIVI

Il corso ha come obiettivo la sensibilizzazione dei partecipanti alla salvaguardia del proprio sistema muscolo-scheletrico non solo a lavoro ma anche nella vita di tutti i giorni.

METODOLOGIA

Il corso è composto da una prima introduzione teorica sulla fisiologia dell'apparato muscolo-scheletrico e sui principali fattori di rischio come la movimentazione manuale dei carichi e il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Successivamente verranno proposti esercizi e verranno forniti suggerimenti per migliorare la salute dell'apparato muscolo-scheletrico

PROGRAMMA

01 - La gestione del rischio derivante dalla movimentazione manuale dei carichi e il sovraccarico biomeccanico D.Lgs. 81/08, 02 - Anatomia e fisiologia del rachide, 03 - Biomeccanica statica e dinamica del rachide, 04 - Le influenze di un carico nella statica e nella dinamica, 05 - I corretti movimenti nelle postazioni di lavoro. Posizione seduta e pc, posizione del capo, spingere, trazionare, sollevare un carico, 06 - Il corpo e le catene muscolari, 07 - Esercizi pratici di mobilità articolare del rachide e del bacino, 08 - Esercizi pratici di scarico e allungamento dei maggiori muscoli interessati, 09 - Accenni sui recettori posturali: il piede, l'occhio, la masticazione.

ALTRE INFORMAZIONI

ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).

La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.

Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.