Corso Rischio elettrico nei luoghi di lavoro | SIS Consulting

Rischio elettrico nei luoghi di lavoro

Aggiornamento RSPP, RLS, DIRIGENTI, preposti e formazione lavoratori

Sconti per iscrizioni multiple
Sconti applicati per il numero di iscritti ad ogni corso:
3 o 4 partecipanti -10%
5 + partecipanti -20%

corso formazione rischio elettrico nei luoghi di lavoro

Rischio elettrico nei luoghi di lavoro

 4 h.  Via dell'Artigianato, 55 Santa Giustina in Colle

DESCRIZIONE

Tutte le operazioni che prevedono l’intervento su parti elettriche di macchine o impianti devono essere correttamente gestite dall’azienda mediante un'attenta valutazione del rischio, una formazione adeguata degli operatori e la stesura di procedure e moduli specifici. Il corso si propone di dare le nozioni base per una corretta gestione di questo rischio da parte degli operatori coinvolti.

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.Lgs.81/08, artt. 36 e 37 D.Lgs.81/08, art. 34 D.Lgs.81/08, art. 80 Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16 CEI 11-27 CEI 50110-1.

DESTINATARI

RSPP, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori.

DOCENTI - FORMATORI/ISTRUTTORI

Docenti qualificati S.I.S. Consulting s.n.c.

OBIETTIVI

Fornire alle figure aziendali della sicurezza competenze specifiche sul tema in oggetto, applicabili immediatamente alla propria realtà aziendale.

METODOLOGIA

Il corso viene erogato sia in aula che in videoconferenza. Le lezioni avranno un taglio pratico con esercitazioni e analisi di casi reali.

PROGRAMMA

01 - Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica (principi Decreto Legislativo 81/08), 02 - Norma CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali, 03 - Effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso, 04 - Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione.

ALTRE INFORMAZIONI

ATTENZIONE: l’accesso al corso è subordinato al saldo della quota di partecipazione. I partecipanti iscritti ma non paganti non potranno frequentare il corso (salvo diverse modalità di pagamento precedentemente concordate con la direzione).

La mancata partecipazione o l'abbandono del corso dopo l’inizio delle lezioni impegna comunque al pagamento dell’intera quota di partecipazione.

Le date del corso potranno subire delle variazioni in funzione delle esigenze dei partecipanti. L’azienda si riserva di non attivare o posticipare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso. In tal caso le quote già versate verranno interamente restituite.